L'allenatore nel Pallone

Un film di Sergio Martino. Con Lino BanfiLicinia LentiniCamillo MilliGiuliana CalandraViviana Larice

Commedia, durata 98 min. - Italia 1984MYMONETRO L'allenatore nel pallone

 

Oronzo Canà è un mediocre allenatore di calcio soprannominato laIena del Tavoliere o Vate dellaDaunia, con esperienze in Serie B nelle società BariBresciaCavese,FoggiaPescaraSambenedettese eParma. Canà spera un giorno di allenare una squadra di Serie A e s'ispira al "barone" Nils Liedholm, del quale ammira la freddezza, la flemma e le capacità tattiche. La grande occasione arriva quando il Commendatore Borlotti, presidente della Società Sportiva Longobarda, lo ingaggia per guidare la sua squadra neopromossa nella massima serie.

Dopo la presentazione alla stampa del nuovo allenatore e le promesse di una grande campagna acquisti, il presidente e il nuovo allenatore Canà si recano a Milanofiori dove hanno luogo le contrattazioni delcalciomercato estivo, prima dell’inizio del campionato. Il presidente farnetica l’acquisto di RummeniggePlatini eMaradona, ma poi finisce per non ingaggiare nessun giocatore e, anzi, vende i due calciatori più promettenti (Falchetti e Mengoni) alla Juventus. Il tecnico Canà, nonostante la strampalata campagna acquisti, tenta in tutti i modi di mettersi in mostra nel grande palcoscenico della Serie A; per prima cosa, con il benestare del presidente, vola in Brasileaccompagnato dall’improbabile osservatore Andrea Bergonzoni, alla ricerca di un nuovo talento per la sua Longobarda.

Giunti in Brasile a Rio de JaneiroBergonzoni si mette in contatto con il socio Giginho, i due talent-scout tentano inizialmente di imbrogliare Canà e gli promettono l'ingaggio di alcuni fuoriclasse verdeoro. PrimaÉder, poi, ottenuto con una scusa l’autografo diJúnior, preparano un finto contratto. Canà si accorge della truffa, i due mediatori a questo punto tentano di agganciare Sócrates, confidando di poterlo intercettare all’ospedale, essendo il giocatore anche un medico, fanno fingere a Canà un’appendicite perforata, ma il giocatore brasiliano è un ortopedico mentre il medico dell’ospedale è solo un omonimochirurgo gastrico.

Dopo un diverbio con il medico, Canà finisce veramente per essere operato di appendicite. Canà ormai privo di speranza è deciso a tornare in Italia a mani vuote, Giginho a questo punto gli presenta Arisoteles, un giovane sconosciuto che gioca come attaccante in un piccolo campetto nel quartiere Maracanã e con il quale l'allenatore tornerà in Italia. Alla prima di campionato la Longobarda affronta la Roma e, nonostante segni il primo gol, perde cinque a uno.

L’inizio di campionato è un disastro: perde anche con il Verona e la Cremonese, dopo sette partite la Longobarda ha totalizzato soltanto 3 punti (tutti in casa). Canà sembra condannato all'ennesimo esonero, ma il presidente Borlotti rinnova inaspettatamente la fiducia al suo allenatore, nonostante il parere avverso di tifosi e dirigenti della Longobarda. Canà su ordine di Borlotti porta la squadra in ritiro, per ritrovare la forma che è mancata all’inizio del campionato; qui i problemi di adattamento del brasiliano Aristoteles si fanno evidenti, nessun compagno di squadra, infatti, vuole condividere con lui la stanza ed è quindi costretto a dormire con l’allenatore.

Canà riesce comunque a rasserenare il giocatore, placando la sua Saudade e facendogli ritrovare la fiducia in sé stesso. Dopo il ritiro, la squadra trova la preparazione e la concentrazione necessarie per affrontare il resto del campionato e il fenomeno Aristoteles esplode. Grazie anche ai suoi gol la Longobarda batte laSampdoria, il Como, l'Ascoli, il Torino e l’Avellino, totalizzando, 8 punti in 6 partite (nel1984-85 la vittoria valeva ancora due punti) e volando nei piani alti della classifica.

A questo punto però Speroni, capitano della squadra e amante della moglie di Borlotti, geloso della fama raggiunta dal compagno di squadra, durante la partita contro il Milanlo infortuna volutamente ad una caviglia, costringendo il giovane brasiliano ad un lungo stop; in virtù di questo, la squadra perde sette a zero con il Milan e infila una serie di risultati negativi che la riportano in zona retrocessione.

Canà, durante una rovinosa trasferta a Torino, in una giornata di nebbia fittissima, vede la propria squadra sconfitta dalla Juventus, insulta l’arbitro e si fa espellere prendendo una durissima squalifica di otto giornate. Durante il periodo d’interdizione cerca di usare la magia Vudù della suocera contro Zico, dell’Udinese, utilizzando un pallone calciato dal medesimo in allenamento. Secondo le aspettative di Canà laLongobarda avrebbe dovuto vincere 4 - 0 e invece perde, proprio grazie ad una quaterna del fenomeno brasiliano. Le ulteriori sconfitte con il Napoli e l’Inter sembrano aver condannato la squadra alla retrocessione in Serie B.

Alla terzultima partita di campionato Canà tenta di combinare la partita con laFiorentina parlando con il suo allenatore "Picchio" De Sisti, nel tentativo di ottenere punti preziosi per la salvezza, ma fra i due nasce un malinteso, con il risultato che il 50% dell’incasso della partita viene devoluto all’UNICEF e la Longobarda perde cinque a zero, nonostante il ritorno in campo di Aristoteles.

Michelina, la figlia di Canà, è triste perché crede che, se la squadra sarà retrocessa suo padre verrà cacciato e non potrà più rivedere Aristoteles, di cui nel frattempo si è innamorata. Queste preoccupazioni danno al brasiliano nuova forza e nella penultima di campionato, contro la Lazio, risolleva le sorti della Longobarda, realizzando una doppietta dopo il vantaggio laziale siglato da Giordano; i gol del carioca, entrato al posto di Cavallo, con la conseguente vittoria danno una nuova speranza alla squadra, che arriva così all'ultima giornata con, in caso di vittoria, la matematica possibilità di restare in serie A.

Arrivati però alla vigilia della sfida decisiva contro l’Atalanta, il patron Borlotti svela le sue vere intenzioni al suo allenatore: rimanere ai vertici del calcio ha costi troppo elevati e l'ingaggio di Canà aveva il solo scopo di rispedire la squadra immediatamente in Serie B. Perciò il presidente pone Canà di fronte ad un ricatto: egli non dovrà schierare Aristoteles e quindi dovrà perdere la partita, in cambio conserverà l’incarico di allenatore nella stagione seguente con l’ingaggio raddoppiato.

Inizialmente Canà segue le prescrizioni di Borlotti, ma durante il secondo tempo, con la Longobarda sotto di un gol, condizionato anche dalla figlia, con uno scatto d'orgoglio schiera in campo il brasiliano sostituendo proprio il capitano Speroni, a sua volta d'accordo con il presidente. Questa mossa è decisiva, il brasiliano segna una doppietta e ribalta il risultato regalando alla Longobarda la salvezza nella massima serie. Canà viene portato in trionfo dai tifosi, si ritrova disoccupato ma si prende la sua rivincita con il presidente rivelandogli coloritamente che sua moglie gli è infedele

 

 

TRAILER   -   non disponibile