Terminator 2 - Il giorno del giudizio
Un film di James Cameron. Con Arnold Schwarzenegger, Edward Furlong, Linda Hamilton, Robert Patrick, Earl Boen.
Titolo originale Terminator 2: Judgment Day. Fantascienza, durata 135 min. - USA 1991. MYMONETRO Terminator 2 - Il giorno del giudizio
Come Terminator, anche Terminator 2 è una corsa e una lotta contro il tempo. Sarah Connor è stata rinchiusa in un manicomio criminale: la sua colpa è aver tentato di distruggere la fabbrica di computer dalla quale verrà prodotto "Skynet", il sistema che porterà le macchine a dominare sugli uomini. Suo figlio John, predestinato a capeggiare la Resistenza, ormai adolescente, è stato affidato a una coppia di coniugi che male ne tollera il carattere ribelle. Una notte, in mezzo a scariche di elettricità statica, a breve distanza l'una dall'altra, si materializzano due figure: uno è un T-800, un imponente cyborg, identico a quello che aveva combattuto contro Sarah 10 anni prima, l'altro è un giovane dall'aspetto del tutto normale. Sembrano ripetersi gli eventi del film precedente, ma scopriamo presto con sorpresa che c'è stato un completo rovesciamento dei ruoli: anche il giovane è un Terminator, un T-1000, modello perfezionato e ancora più micidiale. E' lui che deve uccidere il ragazzo, mentre il "vecchio" T-800 deve proteggerlo. Salvato John da un primo attacco del nuovo cyborg, e fatta evadere una sconcertata Sarah dal manicomio, T-800 ingaggia un lungo, impari duello contro T-1000, che può trasformarsi a suo piacimento in uomini e cose. Insieme a Sarah e a John il cyborg "buono" cerca di fermare il dottor Dyson, futuro artefice di "Skynet". Un braccio meccanico e un prezioso chip - quanto resta del primo Terminator -, necessari alla riuscita del progetto "Skynet", devono essere distrutti prima che T-1000 riesca ad appropriarsene e a conservarli. Schwarzenegger-Terminator modello T-800 riprogrammato dalla Resistenza per aiutare il ragazzo è promosso al ruolo di protagonista "buono". L'attore cerca per il suo personaggio espressioni umane che lo inteneriscano e lo avvicinino ai sentimenti. Schwarzy si aggiudica la simpatia del pubblico, ma paga lo scotto di qualche scivolone nella caricatura. Convenientemente gelido, imperturbabile, asessuato, Robert Patrick è T-1000. Privata della presenza di Michael Biehn (ma nel progetto iniziale doveva esserci una sequenza di raccordo con l'attore) Linda Hamilton resta sola a mantenere la continuità drammatica tra i due film con risultati un po' forzati. Spettacolare e sorprendente negli effetti speciali, Terminator 2 vince sul piano dell'intrattenimento ma perde i dubbi e l'angosciosa atmosfera del precedente film. Cameron rilegge Terminator alla luce delle potenzialità che il perfezionamento degli effetti speciali gli offre. Il primo cyborg T-800 è un'armatura, un complesso di circuiti cibernetici ricoperti di un rivestimento di pelle sintetica: è comunque materia. Il cyborg modello T-1000 è metallo liquido riplasmabile in materia: è fluido, è realtà potenziale, virtuale. Terminator 2 è un cinema che ripensa se stesso e che sa di potersi superare. Intorno al fattore effetti speciali, si disegna un percorso circolare che dall'attore che interpreta la macchina conduce alla macchina che ricostruisce l'attore a suo piacimento. Il cinema, sembra già intuire Cameron, sarà sempre meno realtà e sempre più immagine libera e rielaborabile. Come un appassionante videogame.
TRAILER - www.youtube.com/watch?v=Wo4gPTy9DP8
